Beneficiari
Possono beneficiare del contributo le imprese che svolgono la seguente attività:
alberghi, campeggi, villaggi turistici, rifugi montani, ostelli, bagni spiaggia, servizi vari di interesse turistico e di complemento alla ricettività, sale da ballo e i ristoranti, questi ultimi solo se situati all'interno delle zone omogenee A (centri storici) definite dagli strumenti urbanistici Comunali.
La richiesta di contributo può essere presentata dal proprietario della struttura sulla quale si intende intervenire o dal gestore della stessa.
Tipologia di Contributo
Il contributo consiste in un abbattimento del tasso d'interesse su finanziamenti bancari agevolati stipulati con gli istituti di credito convenzionati
Il contributo massimo è pari ad un abbattimento di 1.5 punti di interesse.
Il contributo viene erogato dopo la presentazione delle fatture dei lavori ed ad avvenuta erogazione del finanziamento.
Interventi finanziabili e ammessi a contributo
Tutti gli interventi strutturali relativi a opere murarie e impianti nonché le spese riguardanti attrezzature e arredi.
Sono ammesse al contributo anche le spese per l'acquisto di aree e d'immobili di natura turistica.
Importi
- importo minimo della spesa per l'intervento 20.000,00 Euro;
- importo massimo del mutuo 1.875.000,00 Euro.
Quando realizzare l'intervento
I lavori potranno essere iniziati non oltre i 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda alla Cooperativa di garanzia. Non possono terminare oltre 24 mesi dalla delibera di concessione di garanzia e di contributo.